Cosa trovi nel nostro sito

Scopri il mondo Real Group

News

Stilton, leggenda inglese.

Questo antico formaggio erborinato a pasta dura, conosciuto anche con la più completa denominazione Blue Stilton, proviene dalle Midland Orientali, e precisamente dalla contea del Leicestershire. Le origini sono incerte, ma pare assodato che sia stato reso popolare nel XVIII secolo grazie alla sua eccezionale potenza espressiva.

Lo Stilton – che prende il nome dal paese omonimo – viene ottenuto da latte vaccino pastorizzato inoculato con il “penicillum roqueforti”, deve essere prodotto unicamente nelle zone previste dal disciplinare in forme cilindriche di circa 5 kg, non deve essere pressato e al termine della stagionatura di circa 6 mesi deve essere venato, profumato e leggermente piccante.

Lo si può considerare un formaggio “da conversazione”, perché anche una pepita di pochi grammi, accompagnata da un buon pane e da un miele di alta qualità può offrire un boccone di lunghissima persistenza, perfetto per vini passiti ma anche accompagnato da un eccellente brandy artigianale italiano.

Pomodoro “eretico”, ma buonissimo!

Il pomodoro è uno degli ingredienti più importanti della cucina italiana, presente in mille ricette tra le più popolari: dalla pizza alla caprese, dalla amatriciana al sugo di pomodoro, esempio di classicità popolare mai tramontato.

Real Group ha scovato e selezionato un pomodoro proveniente dalla Spagna, che offre un punto di vista del tutto differente rispetto alle consuete preparazioni italiane del nostro paese: dalla passata alla salsa, al più tradizionale pelato. Questa preziosa confezione in vetro trasparente mostra senza veli la straordinaria qualità di questo frutto: grandi pomodori pelati, confezionati uno per uno, interi con un’idea di sale, che ne esalta la rotondità e la morbidezza. Il profumo è denso, il sapore dolce e carnoso con un finale leggermente asprigno: capace di esprimere grande golosità anche così com’è con una goccia d’ottimo olio e una presa di pepe aromatico.

Il polpo Galiziano, campione di qualità

È una delle ricette più famose della penisola iberica, il Polpo alla Galiziana: e come sempre la tradizione gastronomica ha delle ragioni storiche. Il polpo infatti abbonda nelle acque che fronteggiano la Galizia, e grazie al particolare microclima esprime qualità organolettiche eccezionali, tanto da essere classificato con il massimo punteggio dai selezionatori giapponesi, notoriamente inflessibili nel giudizio sulla qualità del pesce.

Il nostro polpo è un prodotto totalmente naturale, cotto a vapore a bassa temperatura sottovuoto nel suo sugo per esaltarne il sapore e mantenere integro il contenuto di preziose sostanze nutritive. E il polpo alla galiziana? con i tentacoli già pronti è semplicissimo: basta cuocere per qualche minuto le patate tagliate a fette nel liquido del polpo, tagliare a rondelle il polpo e preparare delle tapas, con qualche goccia di ottimo olio e una presa di pepe profumato.

Real Day 2019

Anche quest’anno abbiamo organizzato un grande appuntamento al Castello di Felino, e più precisamente il 25 marzo, per offrire a tutti i nostri clienti e agli operatori del settore l’opportunità di incontrare e conoscere in presa diretta i produttori e i nostri collaboratori.

Dalle 11.00 fino alle 18.00 saranno a disposizione presso innumerevoli banchi d’assaggio i prodotti che produciamo, selezioniamo, affiniamo e distribuiamo, con il commento degli artefici della loro qualità.

Nella corte del Castello avranno luogo lavorazioni tradizionali, dimostrazioni e presentazioni, mentre nelle suggestive stanze del Castello abili chef prepareranno interessanti variazioni sui temi più classici. Tra i Main Partner anche i vini di Gianni Masciarelli, le selezioni di spiriti di Ghilardi, la Birra Artigianale del Birrificio Farnese.

L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori del settore, ed è necessaria la registrazione: sarà necessario il QR code di identificazione da presentare all’accoglienza per essere ammessi alla manifestazione.Cosa ti manca per partecipare?

Quasi nulla. Basta cliccare qui.

SI, VOGLIO PARTECIPARE!

La “giardiniera” amica della Tavola.

Come spesso accade per gli antichi sapori popolari, la giardiniera è nata dall’uso di campagna, quando appunto l’orto è un giardino rigoglioso e le verdure abbondanti, di conservare i vegetali il più integri possibile per la stagione fredda. Ecco allora le grandi lavorazioni familiari, con i pentoloni di soluzione acetica e i vasi di vetro. La nostra Giardiniera riprende in pieno quella consuetudine preparando le verdure miste con cotture separate adatte ad ogni singola varietà, assemblando poi con cura il risultato finale per l’affinamento. In finale la giardiniera viene porzionata e confezionata in sottovuoto “soft” per essere consegnata pronta al consumo

La rivincita del Baccalà: una nuova età dell’oro!

Il nome “baccalà” ha un’origine ambigua che giustifica la confusione che alcune volte si fa tra merluzzo conservato sotto sale e quello essiccato che prende il nome stoccafisso. L’antica denominazione bakel.jau infatti significa “pesce salato” ma anche “duro come la corda”. Potrebbe essere questo il motivo per cui lo stoccafisso in Veneto prende il nome di “bacalà”, seppur con una “c” sola.

Ad ogni buon conto Real Group ha selezionato una varietà di baccalà ricavato dai grandi e potenti merluzzi dei freddi mari del Nord, specie Gadus morhua, pescati all’amo e lavorati da freschi. Mai congelati, sono prodotti senza scarto e calo peso.

Il nostro baccalà viene fornito con un servizio sartoriale, nei formati e nelle sezioni richieste dall’utilizzatore, in pezzature differenti per i diversi usi: dal magnifico e prezioso lingotto, al versatile lomo, ai gustosi tagli destinati agli umidi e ai mantecati. Sempre però con processi di dissalazione lenti e accurati effettuati in Spagna che offrono al nostro palato una sensazione travolgente di sapidità senza cedere all’aggressività del sale. Da prodotto popolare infatti oggi il baccalà si è issato al vertice delle preferenze della gastronomia nazionale ed internazionale con infinite, deliziose preparazioni.

Prosciutto S.Ilario: non solo Parma!

Mezzo secolo di ricerca per il prosciuttifico di Lesignano de’ Bagni produrre il Prosciutto di Parma perfetto, apprezzato da operatori e amatori come un’icona di bontà. A partire dalle grandi cosce “PP”, cioè ricche di grasso e provenienti da suini pesanti, proseguendo con una salatura delicata, manuale, puntigliosa, fino alla progressiva scelta delle temperature di stagionatura sono sintetizzate in questa fetta morbida, dolce, compatta ma dal tatto quasi setoso. Il profumo diritto e gentile, il grasso a corredo che conferiscono al S.Ilario l’aroma e la consistenza inconfondibile.

Real Group distribuisce questi prosciutti con devozione a partire dall’ulteriore affinamento nelle proprie cantine fino al disosso, partizione e confezionamento. Ma un valore aggiunto targato Real Group è la selezione dei “millesimati”, cioè dei prosciutti identificati dall’anno di produzione come se si trattasse di un raccolto: li conserviamo per i nostri clienti più esigenti fin dal 2013. Assaggiare questi prosciutti è una vera esperienza sensoriale.

Acciughe della Cantabria: qualità certificata!

Non c’è appassionato o goloso che non lo dia per certo: le acciughe della Cantabria sono straordinarie, da sole o in cucina. Ma è forse più interessante capire il perché di questa fama, che ha portato ad una forte limitazione delle quantità pescate dopo decenni di sovrasfruttamento. Ora le vere Acciughe del Cantabrico sono poche, e quelle certificate solo una parte di esse.

Gli ingredienti – è il caso di dirlo – questo successo sono principalmente tre. Per prima la qualità del pesce: le alici cantabriche prosperano nell’Oceano Atlantico in acque fredde. In questo modo sviluppano carni turgide e ben irrorate con minima presenza di grasso. In secondo luogo la pesca nel corretto periodo dell’anno, al tempo della riproduzione, e la lavorazione manuale con il lungo affinamento sotto sale. Infine il confezionamento, durante il quale i filetti sono lavorati uno per uno con infinita cura per giungere a noi con la giusta attenzione ad un prodotto così prezioso.

A tutto questo poi si aggiunge la Certificazione del Ministero delle Politiche Agricole Spagnolo che Real Group esibisce su questi prodotti, per assicurare al consumatore provenienza, trasformazione e periodo corretto di pesca, esclusivamente tra marzo e giugno!

Prosciutto di Parma S.Ilario Millesimato.

A Felino di Parma – dove si trova anche il Castello in cui si terrà il nostro Real Day 2019 il 25 marzo – la famiglia Montali produce un Prosciutto di Parma senza compromessi: a partire dalle cosce, selezionate con cura certosina, fino a tutte le fasi della produzione rigorosamente artigianale. Un piccolo grande gioiello che in cinquant’anni si è conquistato un posto nel cuore degli appassionati non ostante la proverbiale ritrosia a qualsiasi manovra di marketing.

Abbiamo messo da parte delle piccole partite di questo prezioso prodotto e le lasciamo affinare lentamente nelle nostre cantine, per 4, 5 anche 6 anni. Il risultato è un prosciutto dalla complessità irraggiungibile, che offre un’esperienza di gusto unica anche con una sola fetta. Il colore, la tessitura delle fibre, la dolcezza del grasso si compongono in un quadro mirabile e irripetibile.

Ci è dispiaciuto terminare il millesimo 2013: disponibili prosciutti Anno Domini 2014 e 2015

Nero di Parma: il maiale perduto

Come spesso accade i prodotti agricoli e zootecnici subiscono i rigori del tempo: possono passare dalla grande popolarità di un periodo fino all’estinzione ed all’oblio in un altro. È accaduto anche al Maiale Nero di Parma, una razza scura che nella prima metà del secolo scorso era diffusissima nella provincia di Parma e dintorni, ma che è stata soppiantata dalle razze “rosa” nordiche, più prolifiche, più produttive, meno permalose all’applicazione delle tecniche d’allevamento intensive.

Con l’accresciuta consapevolezza contemporanea per la biodiversità è nato anche il desiderio di recupero di questa importante varietà, di cui oggi si producono alcune manciate di capi dalle cui carni si ottengono salumi di straordinario pregio. Carni rosse, molto irrorate, con grandi strati di grasso che conferiscono ai tagli una potenza espressiva senza eguali, ma soprattutto una grande personalità.

Differenti da ogni altro, i salumi di Nero di Parma non solo ricordano sapori antichi, ma riportano in vita certe sensazioni tattili di vigore e nerbo che sembravano – a tratti perduti. Salame, pancetta, gola.

Pancetta, una forma di devozione

La pancetta è uno dei salumi più lussuriosi e comunitari: presente in pratica in tutte le gastronomie regionali, presenta infinite sfumature di forma, preparazione e – di conseguenza – risultato. Per valorizzare questa grande varietà espressiva alla Real Group produciamo e affiniamo nelle nostre cantine non meno di tre tipi di pancetta.

Monumentale e debordante la pancetta di maiale Extra Large, legata con il tradizionale metodo dello spago a “passetti” e lasciata maturare a lungo, dove le grandi dimensioni consentono una perfetta tenuta anche oltre i due anni.

Rustica, potente, vigorosa la pancetta di Nero, che nell’equilibrio tra parti grasse e magre e nella particolarità dei profumi agresti ottenuti dalla particolare alimentazione degli animali trova la sua esaltazione

Fine, elegante e morbida la pancetta di bianco, stagionata a lungo fino ad una completa maturazione delle parti grasse che avvolgono il magro rendendolo fondente e seducente

Gianni Masciarelli, Tenute e Distribuzione

Masciarelli Tenute Agricole e Gianni's Selection

Imprenditore agricolo prima e imprenditore tout court poi, Gianni Masciarelli ha creato in Abruzzo una realtà a tutto tondo all’insegna del costante lavoro di innovazione nel rispetto dell’ambiente, degli spazi territoriali e delle realtà tradizionali. Pioniere della moderna viticoltura in Abruzzo, l'azienda ha contribuito al riconoscimento di Montepulciano e Trebbiano d'Abruzzo come eccellenze dell'enologia mondiale.

Masciarelli sarà presente al Real Day 2019 con i vini della propria produzione, che oggi conta 5 linee per un totale di 18 referenze, e con una selezione delle etichette della sua linea distributiva, la Gianni's Selection, un excursus tra le migliori aree ed esperienze vitivinicole d'Europa e d'Italia.

Nel tavolo dedicato si potranno assaggiare e commentare con il produttore i vini portati in degustazione

Ghilardi Selezione: assapora il mondo nel tuo bicchiere

La Ghilardi Selezioni è una realtà dinamica in forte espansione che seleziona e distribuisce in esclusiva per l’Italia prodotti autentici di grande qualità

Giovane e vulcanica, l’Azienda vive sulla passione per questo lavoro, e l’attenzione che da alla selezione deli prodotti. DI conseguenza è già oggi un’importante realtà nazionale, con oltre mille clienti e decine di collaboratori e agenti nel territorio italiano.

Sarà Main Partner di Real Day 2019, presente con un tavolo dedicato al mondo della Borgogna con degustazione dell'azienda Trenel. Dalle 16:00 in poi Ghilardi Selezioni prenderà possesso del punto Bar per la sua proposta di cocktail con Sabatini Gin & Three Cents.

Birrificio Farnese, la Birra Artigianale di Parma

Il birrificio Farnese ha sede nella pianura alle porte di Parma, ed ha una filosofia produttiva molto chiara e sincera. Enrica e Massimiliano, le due anime del birrificio, pur provenienti da esperienze diverse hanno un obiettivo in comune: produrra birra artigianale di qualità usando in buona parte degli ingredienti provenienti dal territorio limitrofo. La materia prima infatti proviene, per quanto possibile, dai campi di pianura e collina coltivati sotto il loro controllo diretto.

Saranno Main Partner di Real Day 2019 e presentaranno le loro birre in degustazione al tavolo dedicato nei locali del Castello di Felino.

Un’esperienza di più di vent’anni, iniziata per gioco, da un viaggio in Spagna, con un progetto ambizioso: importare nella Food Valley italiana, a Parma, il prosciutto Iberico.Oggi siamo diventati un’azienda al passo con i tempi, che non dimentica le tradizioni.Dal gioco alla competenza professionale, sempre contando sulla passione e sulla curiosità per tradizioni e sapori nuovi, ci siamo dedicati alla commercializzazione di prodotti alimentari finiti, unici e di alta qualità (salumi, formaggi, ittici, condimenti e spezie), ricercati con grande dedizione. Abbiamo sviluppato così, nel tempo, una serie di tecniche per la lavorazione artigianale della carne e di materie prime pregiate, locali e straniere, arricchendo l’offerta con prodotti legati alla tradizione del territorio e innovativi allo stesso tempo, come il Salame Felino aromatizzato al pepe della Malesia o il Patacotto, Prosciutto Pata Negra cotto.Nel percorso di crescita abbiamo deciso di curare direttamente l’affinatura dei prodotti, un’arte che rimanda agli antichi sistemi e a tempi lenti, in controtendenza all’epoca frenetica in cui viviamo.Il gallo, presente nel logo, domina il territorio, evoca la civiltà contadina e la nobiltà di prodotti antichi.Fatevi guidare nel viaggio alla scoperta di sapori d’eccellenza!

I nostri servizi

Seguiamo da vicino tutte le fasi di lavorazione dei nostri prodotti. Acquistiamo e selezioniamo con rigore maniacale solo carni certificate, destinate alle produzioni tipiche, acquistiamo solo dai migliori allevamenti le carni Iberiche allevate allo stato brado e alimentate con prodotti naturali per le nostre produzioni. Da questa attenzione all’intera filiera deriva il riconoscimento dell’eccellenza collegata al nostro marchio.

Viaggiamo per voi alla ricerca di prodotti speciali di piccole realtà e aziende che custodiscono e propongono antiche ricette. Questa continua ricerca ha portato ad un’ampia offerta di prodotti dai sapori unici. Vantiamo, infatti, un’ampia selezione di salumi di carne suina e bovina, italiani e europei, e formaggi, a pasta molle, semidura, stagionati ed erborinati...

La filosofia del “tutto e subito” che caratterizza il giorno d’oggi ha sconvolto l’antica arte della stagionatura. I tempi tendono a ridursi al minimo. Noi scegliamo accuratamente pochi prodotti d’eccellenza e ne seguiamo passo passo l’affinatura, rispettando la tradizione. Facciamo quello che sempre si è fatto, come va fatto! Mettiamo al vostro servizio la nostra competenza per restituirvi quel sapore del passato.